Registro cultura della Pace
Entriamo a far parte di una nuova rete: il Registro cultura della Pace della Regione Sicilia
Entriamo a far parte di una nuova rete: il Registro cultura della Pace della Regione Sicilia
Capitolo XX – Magione
Un po’ fuori mano, tra il centro e la Kalsa, c’è un gioiello di arte normanna che si erge solenne: è la chiesa della Magione, memoria delle vicende palermitane di nove secoli.
Capitolo XIX – Ci vediamo a Piazzasantanna
Ormai centro di movida, a sfogliare la storia di questo “posto” emergono i massacri dei Vespri, i tentativi di omologarla, la continua presenza degli ordini religiosi e i precedenti domini.
“A Casa Loro” in onda su Rai3 regionale!
Alla scoperta del processo di cristianizzazione di Russia e Ucraina. Brevi cenni di una lunga storia che inizia alla metà del IX secolo.
Un nuovo laboratorio per scoprire le meraviglie dei nostri mari
Capitolo XVIII – San Cataldo dalle cupolette rosse
Abbagliato dalla violenta tinta rossa delle sue tre calotte, p. Jack dedica il nuovo appuntamento della sua rubrica alla Chiesa di S. Cataldo. Costruita nel XII sec. sulle vecchie mura della città, faceva parte del complesso di edifici posseduti da Majone da Bari, Gran Ammiraglio alla corte di Guglielmo I.
Il Cineforum di DiVento ritorna nelle sere di giugno e luglio
Capitolo XVII – Chiesa della Martorana o dell’Ammiraglio o di S. Maria
Frutto di molteplici trasformazioni, la Martorana accoglie apparati decorativi stilisticamente differenti (dai mosaici del XII sec. agli affreschi del XVIII sec.) attraversando diverse epoche storico-stilistiche.
Molte persone sono colpite dal conflitto in Sudan tra l’esercito e una forza paramilitare rivale. Il fallimento del cessate il fuoco suggerisce che i due generali rivali in lotta per il controllo del Paese sono determinati a schiacciarsi a vicenda in un conflitto potenzialmente prolungato.
DiVento – Sportello di Comunità
Codice Fiscale: 97357170824
351/9597372
associazione@divento.org
Icons made by Freepik from www.flaticon.com